martedì 31 marzo 2009

Dahrendorf e la nuova austerity "cool"

Dahrendorf la butta lì, in un'intervista al Corriere di oggi. Più che sulle magre aspettative sul G-20, le risposte interessanti sono su come la presente crisi potrà incidere e modificare il nostro stile di vita (in corsivo, mio).

PS Non so se sia un caso, ma dall'anno scorso in Inghilterra, a quest'anno anche da noi è tutto un fiorire qui e là di articoli contro la carne rossa, a favore delle verdure coltivate in casa, dell'uncinetto..un tentativo di far passare per "cool" qualcosa che dovremo fare per necessità?



Il sociologo Ralf Dahrendorf: «Ridurremo i nostri standard
di vita del 20%, torneremo agli anni Cinquanta e Sessanta»


di Danilo Taino, da corriere.it (31 marzo 2009)

(...)
Cosa intende per fallimento del vertice?
«Non ci sarà accordo su un pacchetto di stimolo "globale". Ci saranno dichiarazioni generiche sulle nuove regole da scrivere. Forse verrà un po' rafforzato il Fondo monetario internazionale. E si identificheranno alcuni capri espiatori, in particolare i paradisi fiscali. Niente di davvero importante, tanto che tutti sono impegnati ad abbassare le aspettative, il padrone di casa Brown in testa, dopo che le avevano alzate moltissimo».

Quali sono le conseguenze della crisi, nel lungo periodo?
«Alla fine tutti avremo ridotto gli standard di vita di almeno un 20%. Torneremo circa ai livelli precedenti a quelli di Ronald Reagan e Margaret Thatcher. Per alcuni aspetti, a un modo di vivere che somiglierà un po' agli anni Cinquanta e Sessanta, con molta più tecnologia ma senza l'ottimismo di quei decenni».

Anche quando inizierà la ripresa?
«La ripresa sarà lunga e lenta. E non basterà a servire gli interessi sul debito che nel frattempo gli Stati stanno accumulando. Ragione per cui sarà un periodo di tasse alte e alta inflazione. Niente di bello. Alcuni economisti parlano di "inflazione controllata", sostengono cioè che qualche anno di inflazione tra il 6 e il 10% basterà a ridimensionare i debiti pubblici. Il problema è che un'inflazione del genere sarà pagata soprattutto dai poveri e dai pensionati».

Visione nera.
«Se vogliamo metterle un po' di belletto, possiamo forse prevedere che la crisi porterà un cambio di attitudine, con più attenzione all'economia reale e un distacco dalla cultura del debito e dal capitalismo del debito. Il ricorso alle carte di credito sarà mitigato, sarà forse un clima più piacevole».

Cultura del debito?
«Sì, la cultura diffusa, ma molto diffusa, per la quale mettevi lì cinquanta euro e ti pareva normale che ti dessero un'automobile o una casa. Può non piacere a molti, che preferiscono dare ogni responsabilità ai banchieri e ai paradisi fiscali, ma credo che questa sia la ragione principale della crisi».

Prima responsabile non è dunque la deregulation degli anni di Reagan e Thatcher?
«Ci sono alcuni aspetti di quella deregulation che entrano tra le ragioni della crisi. Ma non andrei troppo avanti su questa strada. Perché alla base della crisi c'è soprattutto la cultura del debito e la bolla conseguente. Un mio conoscente mi raccontava l'altro giorno che ha uno chalet da vendere a Chamonix e che, all'improvviso, si è accorto che a nessuno al mondo serve uno chalet a Chamonix. Non più, perché il mondo sta riducendo di quel 20% le sue esigenze. Ma questo non c'entra niente con la signora Thatcher, la quale, di base vittoriana, aveva anzi orrore del debito».

Pericoli di violenza a causa della crisi?
«Non vedo un ritorno del terrorismo domestico. Ma c'è una grande rabbia diffusa, la voglia di trovare colpevoli. Per ora non ha sbocchi politici, è individuale, come abbiamo visto negli attacchi alle case di banchieri, o si incanala in manifestazioni di massa tradizionali come quelle delle tifoserie del calcio».

La democrazia potrebbe correre dei rischi?
«La democrazia direttamente no, anche se ci saranno spostamenti politici. Diverso è il discorso per la società aperta, perché la crisi non favorisce le libertà. Le scelte dei governi di nazionalizzare banche e forse anche certe industrie riducono le libertà. Non saranno tempi belli».
(...)

venerdì 27 marzo 2009

Il salvataggio di Obama pone le basi di una crisi ancora più grande? Paul Craig Roberts

A Future of Inflation, High Interest Rates and a Hollow Dollar?
Is the Bail Out Breeding a Bigger Cr
isis?

By PAUL CRAIG ROBERTS da Counterpunch.com

At his March 24 press conference President Obama demonstrated that he is capable of understanding issues as presented to him by his advisers and able to pass on the explanations to the press. The question is whether Obama’s advisers understand the issues.

Obama’s advisers are focused on rescuing banks and the insurance company, AIG. They perceive the problems as solvency and paralyzing uncertainly or fear. Financial institutions, unsure of their own and other institutions solvency, hoard cash and refuse to lend. Credit is needed to get the economy moving, and the Federal Reserve and Treasury are doing their best to inject liquidity and to remove troubled assets from the banks’ books.

This perception of the problem and the “remedies” being applied, might be causing a greater problem for which there is no solution. Obama’s approach, and that of the previous administration, requires massive monetization of debt by the Federal Reserve and massive new debt issues by the Treasury.

The unaddressed question remains: Is the US dollar’s status as world reserve currency threatened by the debt monetization and multi-year, multi-trillion dollar issuance of new Treasuries?

The United States has become an import-dependent country. The US is dependent on imports for energy, manufactured goods including clothes and shoes, and advanced technology products. If the US dollar loses its reserve currency status, the US will not be able to pay for its imports. The ensuing crisis would dwarf the current one.

Obama’s advisers believe that the US can monetize debt and issue new debt endlessly, because America’s capital markets are the deepest and most liquid. The dollar is strong, Obama said at his press conference.

But already cracks and strains are appearing. The day after Obama’s press conference, an auction of UK bonds, known as gilts, failed when bids fell short of the supply offered and interest rates rose. This is a bad sign for Prime Minister Gordon Brown’s plan to market an unprecedented amount of new debt during the current fiscal year.

It is also a bad sign for Obama’s similar plan. In the US, interest rates on US Treasuries have risen in anticipation of unprecedented new Treasury issues despite the Federal Reserve’s recent announcement that it intends to purchase $300 billion of existing Treasuries held by the banking system.

Normally, Fed purchases raise bond prices, thereby lowering interest rates. However, the inflation and interest rate implications of the unprecedented supply of new Treasuries necessary to finance the multi-year, multi-trillion dollar budget deficits are beginning to be recognized in bond and currency markets. Everyone knows that the Federal Reserve will monetize the new debt issues rather than allow a Treasury auction to fail. Recently, America’s largest creditor, China, expressed concern that the value of its massive holdings of US dollar investments is in danger of being inflated away.

The Fed cannot monetize new Treasury issues without the word getting out. If and when this happens, the US dollar’s exchange value is likely to drop while interest rates and inflation rise.

To avoid a crisis of this magnitude, the US needs to focus on saving the dollar as reserve currency. As I previously emphasized, this requires reducing US budget and trade deficits.

Despite the near-term budget costs of ending the occupation of Iraq and the war in Afghanistan, terminating these pointless military adventures would produce immediate large out-year budget savings. Closing many foreign military bases and cutting a gratuitously large military budget would produce more out-year savings. The Obama administration’s belief that it can continue with Bush’s wars of aggression while it engages in a massive economic bailout indicates a lack of seriousness about America’s predicament.

Rome eventually understood that its imperial frontiers exceeded its resources and pulled back. This realization has yet to dawn on Washington.

More budget savings could come from a different approach to the financial crisis. The entire question of bailing out private financial institutions needs rethinking. The probability is that the bailouts are not over. The commercial real estate defaults are yet to present themselves.

Would it be cheaper for government to buy the shares of the banks and AIG at the current low prices than to pour trillions of taxpayers’ dollars into them in an effort to drive up private share prices with public money? The Bush/Paulson bailout plan of approximately $800 billion has been followed a few months later by the Obama/Geithner stimulus-bailout plan of another approximately $800 billion. Together it adds to $1.6 trillion in new Treasury debt, much of which might have to be monetized.

Could this huge debt issue be avoided if the government took over the banks and netted out the losses between the constituent parts? A staid socialized financial sector run by civil servants is preferable to the gambling casino of greed-driven, innovative, unregulated capitalism operated by banksters who have caused crisis throughout the world.

Perhaps the Federal Reserve should be socialized as well. The notion of an independent, privately-owned Federal Reserve system was never more than a ruse to get a national bank into place. Once the central bank is part of the state-owned banking system, the government can create money without having to accumulate a public debt that saddles taxpayers and future budgets with hundreds of billions of dollars in annual interest payments.

Free market ideologues will say the government would inflate. However, the government has been inflating for generations and is now set on a course for hyperinflation. Monetization of troubled financial instruments by the Federal Reserve is just beginning. In addition, there are the multi-trillion dollar budget deficits which probably cannot be financed other than by monetization of new debt issues.

The US money supply as measured by cash in circulation and demand deposits (checking accounts) is currently about $1.4 trillion. If this year’s budget deficit is monetized, the money supply doubles. If next year’s budget deficit is monetized, the money supply would have tripled in two years. Inflation would explode. The combination of high unemployment and high inflation would be devastating.

In contrast, protecting depositors is not inflationary. It merely prevents monetary contraction.

If the Obama administration can think about socializing health care as a single-payer system, it should be able to think about socializing the banking system. Currently, Medicare is paid for by taxpayers, Medicare beneficiaries, healthy retirees, and doctors. Beneficiaries have to pay substantial premiums for supplemental coverage whether ill or healthy, and doctors are paid a pittance from the schedule of fixed prices. The insurers are the ones who make money, not the medical service providers. The single-payer system would shrink costs by the amount of the health insurance industry’s profits and the enormous paperwork and enforcement compliance costs.

The trade deficit is even more difficult to address. The American economy lost much of its manufacturing leg to offshoring. It has now lost its real estate and financial sector legs. Real incomes for the average family have not increased. The consumer-demand-driven economy became dependent on the accumulation of consumer debt, which has reached its limit.

When the production of goods and services for the domestic market is moved offshore, Americans lose income and the economy loses GDP. When the goods and services produced offshore return to be sold to Americans, they constitute imports that widen the trade deficit.

The US finances its trade deficit by turning over to foreigners ownership of existing US assets and their future income streams, which, of course, increases the flow of income away from Americans.

The claim that low prices in Wal-Mart compensate for all these costs is ridiculous. Nevertheless, the Obama administration, corporation executives, and the economics profession remain committed to offshoring.

The claim, expressed by Obama at his press conference, that retraining programs are the solution to manufacturing and IT unemployment caused by offshoring is also ridiculous. For a decade the only source of American job growth has been domestic services that cannot be offshored, such as hospital orderlies, barbers, waitresses and bartenders. Retraining is simply a government subsidy to educational institutions, a subsidy that insures their continued support for offshoring.

The enormous trade deficit that has been created by the pursuit of short-term corporate profits can only be closed in two ways. One is to stop the offshoring and to bring home the offshored production. Possibly, this could be done by replacing the corporate income tax with a tax based on whether value added to a company’s output occurs domestically or abroad.

The other way the trade deficit can be closed is by the inability of Americans to pay for imports. If debt monetization wrecks the dollar and drives up import prices, Americans will have to learn to live with less imported energy and manufactured goods. American annual consumption would shrink by the amount of the trade deficit.

The Bush/Obama approach to the crisis in the financial sector is to monetize existing debt and to accumulate enormous new debt that will likely also require monetization. The monetization threatens inflation, high interest rates, and depreciation of the US dollar and loss of its reserve currency role. The accumulation of new public debt implies larger annual interest payments that could make future deficit reduction problematic. Clearly, the Obama administration needs to broaden its perception of the predicament to which financial deregulation and offshoring have brought the US economy.

Paul Craig Roberts was Assistant Secretary of the Treasury in the Reagan administration. He is coauthor of The Tyranny of Good Intentions.He can be reached at: PaulCraigRoberts@yahoo.com

How not to look like a banker






Consueto humour britannico: la polizia ha consigliato ai banchieri della City di non vestirsi troppo "da banchieri" durante il prossimo G8...

e quindi i giornali ipotizzano dei look "mimetici"..


intanto vengono distribuite per Londra 20mila copie di un falso Financial Times, ben fatte peraltro.

Si spegneva serenamente, con tutti i conforti del FMI, l'economia lettone.

Lettonia: ministro dichiara "morte clinica" dell'economia

27 mar 13:57 Esteri

RIGA - Il ministro delle Finanze di Riga ha dichiarato la "morte clinica" dell'economia lettone: il 'bollettino medico', seguendo la metafora del titolare delle Finanze Artis Kampars, sarebbe dovuto al terribile impatto della crisi su "decisioni sbagliate, prese parecchio tempo fa". Fino a questo momento, la Lettonia ha ottenuto aiuti internazionali per un totale di 7,5 miliardi di euro, tra cui un prestito di 1,7 miliardi dal Fondo Monetario Internazionale. (Agr)


da Corriere.it

giovedì 26 marzo 2009

Politica a misura di you tube: un attacco a testa bassa a Gordon brown

l'euro parlamentare Daniel Hannan, del Partito Conservatore, rinfaccia duramente a Gordon Brown con un intervento netto e conciso le sue responsabilità per la difficile situazione in cui si trova il Regno Unito di fronte alla crisi economica.



mercoledì 25 marzo 2009

Una pagina che non è chiusa

A mio avviso uno dei più lucidi articoli sulle ragioni del "no" alla sospensione dell'alimentazione nel "caso Englaro", scritto da Ferrando Mantovani, ordinario di Diritto Penale all'Università di Firenze, e penna tagliente, uscito su “Avvenire” il 5 febbraio 2009, il giorno prima dell’interruzione ad Eluana del cibo e dell’acqua, quattro giorni prima della sua morte.


“Un’esecuzione capitale con tanto di regolamento”

Il caso di Eluana Englaro solleva profonde inquietudini sotto il profilo giuridico, per due vizi di fondo delle pronunce giudiziarie in materia. Queste, infatti:

1) costituiscono atti non di giurisdizione ma di “sovranità”, poiché non solo si è costruito in esse un quanto mai controverso diritto all’uccisione, ma se ne sono stabiliti i limiti e si sono fissate, addirittura, le modalità di esecuzione della sentenza di morte (in confacenti “hospice”, con trattamenti riduttivi delle atrocità visive della morte per fame e sete, e la somministrazione di sedativi): cose estranee alla giurisdizione e al nostro attuale diritto, che prevede, invece, i delitti di omicidio del consenziente;

2) sono inficiate da un sistema di slealtà giuridiche. Una di queste è che la sentenza della corte di cassazione del 13 dicembre 2008 ha deciso per la liceità dell’uccisione di Eluana facendo finta di non decidere, attraverso il sofisma processuale dell’inammissibilità del ricorso del procuratore generale della repubblica di Milano, perché privo di “interesse pubblico”, riguardando il caso in esame il diritto personalissimo del rifiuto dei trattamenti medici. Con ciò ha degradato il caso a un fatto meramente privato, individuale, dimenticando: a) che le problematiche del testamento biologico e dello stato vegetativo presentano una dimensione epocale e pressoché planetaria; stanno provocando un lacerante impatto nella pubblica opinione; costituiscono oggetto di incertezze scientifiche; interessano migliaia di Eluane, presenti e future; hanno provocato interventi delle amministrazioni regionali e del ministro del welfare; b) che ciò che concerne il primario diritto alla vita sottostà alla garanzia della riserva di legge, volta ad assicurare, fra l’altro, la certezza e l’eguaglianza giuridica.

Inoltre, le pronunce della corte d’appello di Milano del 9 luglio 2008 e, ancor prima, della cassazione del 16 ottobre 2007 hanno postulato come certi due dati scientificamente smentiti o problematici (vedi, da ultimo, il documento del gruppo di ricerca del ministero del welfare):

1) la irreversibilità dello stato vegetativo persistente, che invece è un giudizio soltanto prognostico-probabilistico, essendo stata provata dalla scienza non la totale assenza di possibili momenti di coscienza di sé e del mondo esterno, bensì, attraverso la risonanza magnetica funzionale, un’attività cerebrale cosciente, intrappolata in un corpo non comunicante con l’esterno per il blocco muscolare;

2) la totale assenza di sensibilità, di sofferenza, in caso di morte per fame e per sete: cosa non solo scientificamente non provata, ma smentita implicitamente dagli stessi giudici milanesi, avendo essi prescritto l’accompagnamento dell’interruzione di alimentazione e idratazione con la somministrazione di sedativi antidolorifici.

E ancora. La corte di cassazione, nella pronuncia del 2007, ritiene che il rifiuto del paziente al trattamento possa desumersi oltre che da sue precedenti dichiarazioni, anche dalla sua personalità, dal suo stile di vita e da suoi convincimenti circa l’idea stessa di dignità della persona. Sulla base di tale generico e nebuloso criterio, aperto a tutti gli usi e arbìtri giudiziari, la corte d’appello di Milano ha potuto costruire un artificioso rifiuto di Eluana fondato sul nulla, cioè su asseriti vaghi discorsi e brani di conversazione, in un contesto storico, psicologico, esistenziale completamente diverso.

L’asserito rifiuto di Eluana manca, comunque, dei requisiti di validità pur minimi, richiesti anche dal comitato nazionale di bioetica e dai vari progetti di legge. E cioè:

1) dell’attendibilità, per questi quattro motivi: a) poiché manca la data certa del rifiuto, per accertare, fra l’altro, il requisito primario della maggiore età di Eluana al momento del rifiuto stesso; b) perché l’asserito rifiuto manca di quei requisiti di forma scritta, o addirittura notarile, richiesti per accertarne la veridicità; c) perché manca il requisito di specificità circa i tipi di trattamento rifiutati, essendo pacifico che l’asserito rifiuto di Eluana non poteva riguardare lo stato vegetativo, non ancora ben noto vent’anni fa; d) perché è stato violato il principio liberale-laico dell’autodeterminazione informata, poiché sia il consenso sia il rifiuto sono validi in quanto consapevoli, e sono consapevoli in quanto informati. E di certo Eluana non era stata informata e, comunque, non era consapevole, in quei lontani tempi, che l’interruzione di cibo e acqua avrebbe provocato un’orribile morte per fame e sete con un’agonia di vari giorni;

2) dell’attualità: perché si richiede che il rifiuto sia quanto meno espresso non in tempi lontani e in tutt’altro contesto, esistendo un’incolmabile differenza tra: a) una volontà espressa in un lontano momento di benessere e, comunque, quando la non incombenza dello stato patologico consentiva solamente una valutazione astratta e distaccata di tale situazione; e b) la persistenza di tale volontà nella situazione reale dello stato patologico, o quando sussiste una notevole distanza, cronologica e psicologica, tra i momenti dell’esternazione e della attuazione di tale volontà. L’asserito vago rifiuto di Eluana espresso risalirebbe a circa vent’anni fa: nel diverso contesto esistenziale di una giovanissima età e nella pienezza della vita.

In più c’è stata una perversione delle funzioni del rappresentante legale, al quale dall’ordinamento giuridico è conferito il solo potere-dovere di agire a tutela della vita del rappresentato e non per la sua soppressione. Si contrabbanda sotto l’enfatizzata difesa del sacrosanto diritto dell’autodeterminazione una palese violazione di tale diritto, poiché si sono fittiziamente attribuiti a Eluana un rifiuto di cibo e acqua e una consapevole volontà di morire per fame e sete, non fondati su alcuna valida prova.

Occorre infine chiedersi se una tale interruzione del cibo e dell’acqua non costituisca (come è stato prospettato da presidenti emeriti della corte costituzionale) omicidio doloso, per almeno cinque motivi:

1) perché compiuta mentre Eluana è persona viva, in quanto non è intervenuta la morte encefalica e il cuore batte e il respiro prosegue spontaneamente, ed ella viene soltanto aiutata a nutrirsi e a bere;

2) perché detta interruzione costituisce l’indubbia causa della sua morte;

3) perché esiste negli autori dell’atto la consapevolezza e la volontà di arrecare la morte e, quindi, il dolo di omicidio;

4) perché non è agevole configurare la scriminante dell’esercizio di un diritto appoggiandosi sull’autorizzazione dei giudici milanesi, poiché si tratta di autorizzazione “contra legem” per la carenza dei requisiti di legittimità dell’irreversibilità dello stato vegetativo e del rifiuto e, comunque, non vincolante per il giudice penale; non c’è nemmeno la scusante della buona fede circa la liceità dell’interruzione di cibo e acqua poiché, bastando per la sussistenza del dolo di omicidio anche soltanto il dubbio sulla liceità o meno dell’interruzione, quanto meno un siffatto dubbio è da ritenersi incontestabilmente presente negli autori dell’atto, stante l’acceso e perdurante dibattito scientifico e giuridico in materia, le autorevoli critiche alle pronunce dei giudici in questione, i rifiuti dell’interruzione da parte di molte regioni e strutture sanitarie, gli interventi contrari ministeriali e di tante voci di diversa provenienza;

5) perché, in breve, nel dubbio vale il principio di precauzione: “in dubio pro vita”.

La crescita, surrogato moderno della ricerca della virtù

Crescita

di Patrick Deenen, 16/02/2009 [il testo originale è qui, questo è un tentativo di traduzione mia, al volo.]



Nel New York Times Magazine della settimana scorsa, l’economista David Leonhardt ha esposto una delle più succinte spiegazioni a favore della crescita: in modo generale ed implicito avvalora il pressoché universale accordo che riportare l’economia in marcia significa tornare ad una crescita positiva del PIL. Leonhardt scrive:

“Cosa accadrà una volta che il motore sarà riparato e il cuore dell’economia ricomincerà a battere? Come dovrebbe essere riplasmata l’economia americana? Soprattutto, quanto velocemente crescerà?”
“Infatti le conseguenze del tasso di crescita di una nazione hanno un riflesso molto reale: una lenta crescita aggrava tutti i problemi; una crescita veloce aiuta a risolverli. Come ha detto Paul Romer, un economista alla Stanford University, le scelte che determinano il tasso di crescita di una nazione, “rendono insignificanti tutte le altre preoccupazioni di politica economica”.
“La crescita è l’unico modo per un governo per ripagare i suoi debiti velocemente e senza troppa sofferenza, poiché permette un aumento del gettito fiscale senza che le aliquote fiscali debbano salire.
Questo è essenzialmente ciò che accadde dopo la Seconda guerra mondiale: quando la guerrà finì, il debito del governo federale raggiunse il 120 per cento del pil (più del doppio del livello previsto per il prossimo anno), ma la rapida crescita economica degli anni 50 e 60 – più del 4 per cento all’anno, quando nel nostro decennio è stata del 2,5 per cento- rapidamente azzerò quel debito. Nei prossimi 25 anni, se la crescita potesse essere elevata di un solo decimo di punto percentuale all’anno, l’aumento di introito fiscale potrebbe completamente compensare un piano di stimolo da 800 miliardi di dollari.”

Balza all’occhio che in questa esposizione dei benefici positivi della crescita vi sono due tesi connesse fra loro:

1- Alti livelli di indebitamento sono ora necessari per aumentare la crescita;

2- Una crescita rapida aiuterà a ripagare il debito, oltre che a risolvere molti altri problemi.

La circolarità implicita nel nostro momento attuale rivela una verità molto preoccupante riguardo alla nostra attuale condizione economica: la crescita è fondamentalmente generata dall’aggravare ed estendere cattivi comportamenti (così come l’indebitamento), i costi dei quali saranno nascosti dalla crescita economica successiva. Poiché però tali costi continuano ad aumentare -in ogni senso, non solo monetario, ma sociale, ambientale, generazionale- il bisogno di un più alto prezzo economico e sociale per stimolare una maggiore crescita economica, e di una maggiore crescita per giustificare e offuscare tale prezzo, aumenta in maniera esponenziale. Negli ultimi anni la frenetica logica di questa verità ci ha portati nella condizione di un corridore su un tapis roulant fuori controllo, che stia correndo follemente per andare avanti: nel caso migliore resterà nello stesso punto, nel caso peggiore sarà scagliato contro la macchina stessa.
Dobbiamo ripensare profondamente la necessità della crescita in una società moderna.
La crescita, ci è stato detto, è il motore della ricchezza: la crescita economica rende possibile la “indolenza del corpo” che era lo scopo fondamentale della filosofia moderna. Quindi, se la prosperità e il comfort sono l’obiettivo, la crescita è potenzialmente, e spesso di fatto è così, distinta da esso; ma in realtà la crescita in sé diviene il proprio fine, minando la nostra capacità di godere di qualunque “indolenza” (come Weber notava molto tempo fa per l’ “etica protestante”) e si trasforma piuttosto in una convinzione che non ci potrà mai essere uno stato di soddisfazione, ma piuttosto si punterà sempre a qualcosa in più. Come Tocqueville comprese, una delle condizioni centrali della modernità è l’”inquietudine”, la mancanza di riposo.

“durante il migliaio di anni fra il 500 d.C. e il 1500, il pil è cresciuto in media di uno 0.1 per cento l’anno. Pertanto, il volume dell’attività economica nel 1500 era fra il 2.5 e 3 per cento più alto di quanto fosse mille anni prima.
Per avere un paragone, le economie occidentali sono cresciute in termini percentuali nei vent’anni fra il 1950 e il 1970 tanto quanto in quei mille anni..Oggi la crescita del PIL mondiale supera regolarmente il 3 per cento annuo” (p.11 del libro di Romer).

Cos’è cambiato?
La crescita economica è divenuta uno degli imperativi fondamentali nella società moderna in seguito ad un cambiamento nell’orientamento filosofico, teologico e, in modo corrispondente, economico. Prima dell’avvento della filosofia moderna – semplificando, la filosofia politica liberale combinata con le prime teorizzazioni del capitalismo, rappresentate sopra tutti dalla combinazione fra John Locke e Adam Smith- la società era concepita come un organismo in cui si era consapevoli che il lavoro degli individui contribuiva al bene di tutta la società. I pensatori antichi e cristiani spesso descrissero la società nei termini di un corpo, e i suoi membri come parti di un tutto più ampio, le cui vocazioni – letteralmente “chiamate”- orientavano il loro lavoro verso gli scopi della communitas. Tale sentimento è illustrato con chiarezza e forza nella Prima Lettera di Paolo ai Corinzi, 12:12-26:

“Come infatti il corpo, pur essendo uno, ha molte membra e tutte le membra, pur essendo molte, sono un corpo solo, così anche Cristo. E in realtà noi tutti siamo stati battezzati in un solo Spirito per formare un solo corpo, Giudei o Greci, schiavi o liberi; e tutti ci siamo abbeverati a un solo Spirito. Ora il corpo non risulta di un membro solo, ma di molte membra. Se il piede dicesse: "Poiché io non sono mano, non appartengo al corpo", non per questo non farebbe più parte del corpo. E se l'orecchio dicesse: "Poiché io non sono occhio, non appartengo al corpo", non per questo non farebbe più parte del corpo. Se il corpo fosse tutto occhio, dove sarebbe l'udito? Se fosse tutto udito, dove l'odorato? Ora, invece, Dio ha disposto le membra in modo distinto nel corpo, come egli ha voluto. Se poi tutto fosse un membro solo, dove sarebbe il corpo? Invece molte sono le membra, ma uno solo è il corpo. Non può l'occhio dire alla mano: "Non ho bisogno di te"; né la testa ai piedi: "Non ho bisogno di voi". Anzi quelle membra del corpo che sembrano più deboli sono più necessarie; e quelle parti del corpo che riteniamo meno onorevoli le circondiamo di maggior rispetto, e quelle indecorose sono trattate con maggior decenza, mentre quelle decenti non ne hanno bisogno. Ma Dio ha composto il corpo, conferendo maggior onore a ciò che ne mancava, perché non vi fosse disunione nel corpo, ma anzi le varie membra avessero cura le une delle altre. Quindi se un membro soffre, tutte le membra soffrono insieme; e se un membro è onorato, tutte le membra gioiscono con lui. Ora voi siete corpo di Cristo e sue membra, ciascuno per la sua parte.”

Con questo paragone ad un corpo vivente, i componenti della società erano orientati a vedere il loro lavoro come apporto parziale al bene del tutto. Tale comprensione non era facile né automatica – noi “vediamo come attraverso uno specchio opaco” ci dice San Paolo- ma diventa parte del proprio compito lo sforzo di vederlo sotto questa luce. Siamo sempre e in ogni luogo tentati di pensare a noi stessi come parti di un corpo che possono vivere indipendentemente dal tutto: questa è una parte fondamentale della nostra natura (come direbbero gli antichi) o una conseguenza della Caduta. Il senso di solidarietà sociale è difficile da raggiungere ed è un obiettivo che dev’essere coltivato con cura, attraverso la “caritas” -l’amore per l’altro- vincendo alcuni delle nostre più profonde pulsioni ad un’egoistica e orgogliosa illusione di autosufficienza. Ma non si tratta di una battaglia persa in partenza: anche il combattere e in parte superare il nostro orgoglio costituiscono parte della nostra natura. Una conquista che ci rende simili a Cristo, ma che passa attraverso grandi sforzi e difficoltà.
Un corpo “cresce”, ma in modo organico, lentamente, e ad un certo punto raggiunge una pienezza che non gli permette una espansione ulteriore. Come un corpo, una società che cresce eccessivamente è considerata malata, ripugnante è orribile da vedersi. La filosofia e la teologia antiche sottolineavano il bisogno di mantenere piccole comunità, come il miglior contesto in cui raggiungere la piena misura della virtù. I piccoli contesti incoraggiano la solidarietà, mentre scoraggiano l’illusione dell’autosufficienza: vediamo qui più chiaramente i nostri legami e obblighi, comprendendo il nostro ruolo nella vita della comunità e la nostra connessione alle generazioni passate e future. Allo stesso tempo, le comunità più piccole fanno sì che meno facilmente finiamo per perseguire (o raggiungere con successo) la gloria e ricchezza mondane, quei solventi che distruggono la solidarietà e la virtù. Ci sono maggiori ostacoli alla lussuria, l’avidità, la dissolutezza, e la ricerca della abbondanza materiale, e piuttosto una spinta a vivere modestamente, entro i limiti, coltivando a fondo le virtù della parsimonia, della frugalità e della temperanza.
Cercando di liberare l’individuo dai legami di tali contesti -legami che erano difesi legalmente, culturalmente, e personalmente- i primi filosofi moderni compresero che avevano di fronte una grane sfida: come sostituire il difficile obiettivo della solidarietà sociale? Che “collante” avrebbe tenuto insieme persone d’ora in avanti incoraggiate a indulgere precisamente in ciò che prima erano considerati vizi da condannare: egocentrismo, concupiscenza, lussuria, materialismo, senso di autosufficienza? Consci che una tale società sarebbe stata fragile e facilmente distrutta -vista la propensione umana alla cupidigia- i primi filosofi moderni cercarono una sorta di “rimpiazzo” al coltivare la virtù nella società e attraverso la società. Furono Locke e Smith i primi a individuare nella crescita economica un’efficiente sostituzione alla solidarietà e la virtù.
La liberazione dell’individuo dai lacci di una cultura basata sulla virtù e sulla solidarietà era necessariamente basata sul centrale obiettivo della conquista della natura. Una crescita illimitata e senza fine richiedeva una approfondita capacità di estrarre -con la forza, se necessario (o, per usare l’analogia preferita da Bacone, con la tortura)- i beni del mondo naturale che, senza un intervento umano produttivo, dovevano essere visti allo stesso tempo come limitati e semplicemente “spreco”. Questo divenne il centro del progetto moderno, una fonte sostitutiva della solidarietà che ha spodestato specialmente la religione e il culto del divino come fonte di significato.
Mentre molti difensori di un ordine materialista fanno leva sul fatto che esso rappresenta un distacco dalle violenze confessionali e distruzioni di un’era religiosamente connotata, dobbiamo notare che invece è proprio il nuovo ordine a porre fra le sue premesse la liberazione dei distruttivi poteri dell’uomo sul mondo e la convinzione, assolutamente fideistica, che i benefici della futura crescita economica successiva sono a disposizione di tutti. Si potrebbe allora trarre la “neutrale” conclusione che gli umani in ogni epoca sono sempre portati al peccato, alla divisione, alla distruzione e all’auto-illusione: ma si deve avere presente che il sistema basato sulla fede religiosa sottolinea questo fatto e ricorda questa verità, mentre quello basato sulla fede materialista crede che questa difettosa condizione umana possa essere superata attraverso la prosperità.
Così la filosofia moderna ha cercato di liberarci da qualsiasi concezione della società come “corpo”: è significativo che Adam Smith abbia concepito il mercato -equivalente funzionale della solidarietà, in cui le leggi della domanda e dell’offerta sostituiscono la consapevole considerazione di come il nostro lavoro contribuisca al bene del tutto-nei termini di una sola parte, la “mano invisibile”.
Non c’è più alcun ”insieme”, ma solo “parti” che darebbero incoscientemente un contributo per una parte. Nella nostra separazione, dovremmo perseguire il nostro tornaconto individuale e quindi accrescere il benessere complessivo della società.
Uno dei principali fini della prima filosofia moderna è stato liberare le capacità delle persone per un personale e individuale auto-soddisfacimento, indicando come gli individui avessero bisogno di essere liberati dagli oscurantisti impacci del dover tendere alla virtù e alla solidarietà. Ma come si è detto, la separazione sociale che sarebbe stata raggiunta pensando a noi stessi come individui naturalmente isolati rappresentava una minaccia per il nuovo ordine nascente.
La crescita per produttività avrebbe dato inizio a grandi ineguaglianze per ricchezza e condizioni di vita. Lo smarrimento della consapevolezza che si è solo parti di un tutto ha significato che gli individui, una volta raggiunto il successo materiale, potevano considerarlo come un traguardo varcato unicamente per propri meriti; all’opposto, coloro i quali finivano per essere annoverati fra i “pigri e litigiosi” (nelle parole di Locke) erano da considerarsi come falliti per propria colpa. Una società spaccata dall’autocompiacimento e dal risentimento era un probabile risultato di questa trasformazione filosofica, economica e teologica.
Il rimpiazzo per la solidarietà è stato la crescita. Una società più ricca e produttiva poteva funzionare come un lenitivo per chi aveva mancato di raggiungere il successo materiale degli “industriosi e razionali”, e avrebbe garantito protezione a quelli le cui sostanze accumulate sarebbero state oggetto di invidia in una società più statica composta di tanti individui-monadi. Locke è abbastanza chiaro su questo punto, nel suo famoso Libro V del Secondo Trattato, in cui egli scrive che “gli operai in Inghilterra devono capire come stiano meglio del più potente Re degli Indiani d’America”. Grazie all’ordine economico dinamico, perfino la persona più povera è più ricca del primo esponente di un ordine economico statico. All’insegna dell’idea espressa dalla frase di Reagan di una “marea che alzandosi solleva tutte le barche”, la persona più misera in una società generatrice di nuova ricchezza accetta psicologicamente di placare i potenziali risentimenti nella prospettiva di avere di più, ciò avvenga o meno. La crescita al posto della virtù; il comfort materiale al posto della solidarietà.
Tutto questo ha funzionato bene nella teoria, ma ha dovuto scontrarsi poi con la dura realtà: non c’è una crescita infinita in un sistema chiuso. Con il tempo abbiamo ormai accumulato sufficienti prove dell’intaccamento delle risorse, della devastazione della vita animale e vegetale, della creazione di monti e oceani di rifiuti, della corsa alla ricchezza prendendo a prestito dal futuro, e altre meno misurabili ma non meno evidenti caratteristiche della nostra epoca che senza dubbi derivano dal vizio eccessivo (ossia la prosperità), quali una crescente irresponsabilità e immoralità in ogni aspetto della vita.
Se la crescita economica è fondamentalmente la capacità di usare e sfruttare l’energia in un modo più “produttivo” o “efficiente”, allora l’uso accelerato e crescente dell’energia dovrà aversi comunque, anche se non vi è alcun incremento dell’input di energia giornaliero dal sole. Lo sfruttamento dell’energia deve quindi prescindere da un uso su base annuale (con una concezione dl tempo circolare, in cui le nostre vite sono strutturate in accordo con il ciclo giornaliero del sole, lo scorrere delle stagioni, e i beni naturali possibili entro un costante tasso di ingresso di energia solare) ad un uso su base geologica (e pertanto un cambiamento nella concezione del tempo, da circolare a lineare). In particolare, l’utilizzo dell’energia fossile iniziato nei primi anni del XIX secolo fu il catalizzatore per un esplosione e accelerazione della crescita economica, largamente incontrastata neigli ultimi 150 anni. Questi accumuli concentrati di energia solare premoderna hanno permesso -per un certo tempo- di trascendere i limiti che altrimenti erano imposti dal mondo naturale. Ciò permise inoltre sempre più elevati livelli di liberazione personale, impensabili anche da Locke e Smith, e sempre più radicali manifestazioni di indipendenza individuale dalla società, dai propri simili, da Dio.
La crescita era l’imperativo dell’epoca, e doveva essere perseguita anche se era fondata su false fondamenta di debito impossibile da ripagare. Ora abbiamo un ciclo deflazionario che ci riporta alla realtà -e la nostra risposta è che dobbiamo tornare ad una “sana” crescita economica. Pochi mesi fa ci lamentavamo dello sfruttamento della Terra e il confronto ormai imminente con il problema energetico. Ora invece ci affanniamo per ritornare alla crescita -ignorando, per ora, che ci aspetta in quel caso. Ma non abbiamo scelta: l’unica base per la nostra civiltà è la crescita economica. La consideriamo solo come un condizione economica, mentre ci nascondiamo il fatto che è divenuta il significato della vita stessa per noi moderni.
Leonhardt giustamente nota che la “crescita” ci permette di liberarci di numerosi problemi, ma non arriva alle conclusioni: il mantenere la crescita ha generato più problemi di quelli che la crescita può risolvere, o almeno rimediare. Soprattutto, il nostro affidarsi alla crescita economica ci permette di ignorare le più profonde sfide di raggiungere e sostenere una coesione sociale e le virtà personali e sociali, di dimenticare ogni lezione che le scorse generazioni hanno dovuto imparare. Mentre fronteggiamo un’economia che affonda, la nostra incapacità di gestire gli innumerevoli problemi che ora ci aspettano non è il risultato di un rallentamento della crescita, ma in realtà è proprio un frutto delle condizioni che furono necessarie in primo luogo per farla partire -specialmente lo svuotamento delle capacità di solidarietà e virtù.
Se stiamo entrando in una Nuova Depressione, stavolta sarà senza i vantaggi del più alto grado di solidarietà sociale e di virtù personali e sociali che ancora possedevamo nella nostra ultima Depressione. Possiamo riappropriarcene -per necessità- ma non prima che le peggiori conseguenze della nostra atomizzazione sociale e assenza di virtù abbiano ampia manifestazione in circostanze di deprivazione e bisogno.
Se siamo in effetti di fronte all’emergere dei limiti di una teoria destinata a fallire, dato che non ci può essere una crescita infinita (a meno di divenire come le creature del film “Independence Day”, che saccheggiano pianeta dopo pianeta, avendo reso inabiltabile il loro) -e io penso che ci siano forti indizi che è questo il caso- ci aspettano quindi tempi che ci metteranno alla prova di gran lunga più di quanto prevedano le nostre peggiori analisi economiche. Abbiamo impostato una società sull’abbandono e il rigetto della virtù -rendendo impossibile così riapprendere ciò che è stato dimenticato- e allo stesso tempo abbiamo minato la difficile abitudine alla solidarietà che è sottesa al cuore degli insegnamenti pre-moderni. Disperati dall’evitare le conseguenze della nosta decisione di abbandonare la dura scuola della libertà da raggiungersi con l’autodisciplina, persistiamo nella nostra pretesa ad una libertà senza vincoli, raggiunta con il soggiogamento della natura e con una società votata all’isolamento e all’abbandono della virtù.
Quanto potremo continuare ad illuderci? Si può ipotizzare che ciò avverrà fino all’ultimo momento possibile: quando cioè sarà troppo tardi.

Mmm..poi accade un miracolo..



Vale per gli attuali piani di salvataggio economico, ma non solo..

Why we fight? I costi dell'impero Usa

Vorrei postare un po' di materiale sulle critiche Usa alla linea di politica estera seguita costantemente dagli ultimi governi (Clinton, Bush e pare anche Obama).
Ad esse viene dato poco spazio in Italia, al di là di un riconoscimento folklorico a Michael Moore, o intellettualistico a Noam Chomsky; è specialmente è poco noto che diverse voci si sono levate non solo da "sinistra", ma anche dall'ambito conservative: almeno nei suoi settori più tradizionali, non si è mai appiattito sulle ultime posizioni prese dal Partito Repubblicano in questo campo, così pure sui temi economici.

Dal regista-reporter Eugene Jarecki, un documentario sulla politica estera militare americana, premiato nel 2005 al Sundance Film Festival.
Molto interessante il costante riferimento alla figura e ad alcuni discorsi del presidente Eisenhower, repubblicano e generale dello sbarco in Normandia: ha coniato il termine "militar-industrial complex" per indicare i pericoli dell'intreccio fra potere industriale-bellico e politica che andava delineandosi in quegli anni '50, e che da allora ha conosciuto solo un costante aggravamento fino ai nostri giorni.


"In debt we trust": la prossima bolla?

Un documentario del giornalista investigativo Danny Schechter sul perverso sistema delle carte di credito in Usa: una sbornia di "plastic money" che potrebbe rappresentare il prossimo, e non così lontano, "mostro del videogame" (per citare Tremonti) che l'economia mondiale dovrà affrontare dopo la magagna subprime.

Si noti che è stato girato nel 2006: la situazione era già chiara allora, a chi voleva vedere.

pimp my nation: la de-globalizzazione finanziaria in atto

Da un blog del Council of Foreign Relations: come gli Usa sono rimasti (per ora) a galla, nonostante un deficit enorme: ritirando i fondi americani investiti in giro per il mondo più velocemente di quanto le altre nazioni facciano con loro.
di fatto, uno stop, o la fine, della globalizzazione, ancora decantata dalle ultime orchestrine, e cui i governanti prestano ancora un "lips service" solo formale ormai (PS: qualcuno ha informato i nostri?).

PS non solo gli Usa si riprendono i soldi, ma per giunta, con la prossima enorme emissione di titoli di stato per finanziare le spese in programma, faranno affluire su di sè molte risorse finanziarie dal resto del mondo attirate, nella generale inquietudine della crisi, dalla certezza comunque offerta dalla potenza geopolitica Usa. (ecco un editoriale di TheRealNews sul tema)
questo mettersi al riparo del più forte avrà effetti probabilmente molto dannosi sulle nazioni più povere o con stati deboli (già qualcosa di simile pare sia la causa dei problemi della corea del sud e dell'est europa).

martedì 24 marzo 2009

Is it never OK to eat your pet?

Il Guardian non ne vuol sapere di mettersi a spargere ottimismo, ma ci fa pure dello humour nero:
ai rifugi per animali del Regno Unito, pieni per gli abbandoni dei mesi scorsi , pare che invece ora stiano fioccando molte nuove richieste di affido..specie per i capi più grassottelli..

d'altronde se non ricordo male, era notizia dell'anno scorso che in diversi supermercati erano apparsi in vendita nei reparti surgelati i simpatici ma infestanti scoiattoli grigi. cheap meat, e pure ecologica.
ma siccome gli inglesi sono e restano degli snob, pur mentre sgranocchieranno i loro ultimi canarini, continueranno a considerare noi italiani che mangiamo conigli e cavalli come degli assassini di tenere creature da compagnia.

lunedì 23 marzo 2009

Gaza: almeno il tempo è galantuomo.

Durante l'attacco a Gaza fra dicembre e gennaio è apparso chiaramente, a chi solo anche bazzicava qualche sito straniero, come la copertura giornalistica data dai media italiani era assolutamente priva di qualità, slegata dai fatti e dalle vere notizie che si sarebbero dovute dare, priva di dati e analisi che avrebbero aiutato molti a farsi un'opinione più articolata di uno schieramento acritico sul modello di stolidamente opposte tifoserie calcistiche.

ad esempio, mentre un giornale che si spaccia per autorevole, il corriere della sera, pubblicava con gran risalto per la penna del suo cronista di guerra ufficiale, Lorenzo Cremonesi, articoli che sulla base di personalissime valutazioni a spanne e due testimonianze in croce (pure dubbie) così sovrappensiero buttava lì che le vittime palestinesi erano sì e no 600 invece di oltre 1400(con incredibile unità di smentita sia da parte di hamas che dell'Esercito Israeliano: episodio gustoso nella sua drammaticità, cercherò dei link), il lettore medio quasi nulla ha saputo dell'uso di armi proibite da trattati, di vere e proprie accuse di esecuzioni di civili palestinesi, e parecchio altro.

la stampa in altri stati, pur mantenendo l'obiettività, non ha celato i gravi errori strategico/tattici compiuti dall'esercito israeliano, e ha fin da subito riportato notizie di atrocità commesse durante l'operazione Piombo Fuso. Propaganda anti israeliana? menzogne di hamas? a volte in effetti è difficile separare evangelicamente il grano dal loglio, specie engli scontri in cui entrambi i contendenti sanno di dover sfruttare le armi della propaganda.
Ma la soluzione non è cadere nell'agnosticismo informativo ("sono tutte balle, sono tutti ladri"): un modo empirico di far emergere notizie più vere è quello di attendere.

A distanza di mesi infatti, quelli che erano potevano sembrare solo "rumors", lanciati da reporter di al jazeera, o operatori umanitari occidentali, così diversi dai lindi comunicati dell'ufficio stampa israeliano, stanno purtroppo trovando conferma nelle testimonianze dei palestinesi testimoni e vittime oculari ed anche di molti soldati. Diversi studiosi mondiali di diritto internazionale ritengono che sussista l'esigenza di formare un tribunale internazionale per verificare ciò che non appare inverosimile, ossia che si sia trattato di un'aggressione premeditata da mesi, in violazione di un cessate il fuoco vigente, condotta in diverse occasioni con mezzi e modi tanto illegittimi e letali con i civili quanto inefficaci rispetto agli obiettivi dichiarati (i "terroristi" di hamas), da far pensare per i casi più eclatanti non ad errori, ma a scelte deliberate e consapevoli.

Sul Guardian, come primo titolo: "Guardian investigation uncovers evidence of alleged Israeli war crimes in Gaza (Inchiesta del Guardian scopre prove di presunti crimini di guerra a Gaza)
poi una serie di 3 video e un editoriale che si chiede se Israele sarà chiamato a rispondere (la risposta è...no, in quanto non ha sottoscritto gran parte delle convenzioni internazionali in tema di diritto di guerra).
L'ong Human rights watch ha rilasciato un documento in cui si fa carico anche ad Hamas di violazioni: ma sono accuse ben riportate sulla nostra stampa (lancio di razzi, miliziani dentro le cittadine, vendette su collaborazionisti e avversari politici). Si noti però come non ci sia nessuna traccia di clamorosi fatti dati per assodati dai nostri media (in copertina poco tempo fa su Panorama, ad esempio), quali l'uso da parte dei palestinesi di "donne e bambini legati nelle case per subire più vittime".


Lo svago del lunedì

"Extreme shepherding" in Galles: un'eventuale ritorno all'arte della pastorizia, più l'elettricità, potrebbe avere i suoi lati spassosi..

venerdì 20 marzo 2009

Vie d'uscita?/1: il piano obama

Ecco un articolo del Wall Street Journal, che solleva forti dubbi sul piano Obama, non su base ideologica (come hanno fatto ampiamente i Repubblicani) ma ricordando ciò che era già accaduto in Giappone quando nei primi anni '90 fu colpito da una crisi creditizia e decise di approntare un piano di investimenti "keynesiani" per rilanciare l'economia.

In breve, il risultato fu la costruzione di innumerevoli cattedrali nel deserto, un'inutile innalzare sproporzionate strutture che non favorì alcuna ripresa, ma lascio il paese con uno dei debiti pubblici più sbilanciati al mondo.
nel caso presente inoltre, lo stimulus package è composto anche da una enorme iniezione di liquidità "per salvare il sistema bancario": gli 800 miliardi di dollari già stanziati dal piano Paulson (circa Ottobre 2008) sono finiti. Si dice in questi casi che ogni ulteriore rifinanziamento, per quanto ingente, sia come "versare acqua in un lavandino": tutto sarà inghiottito, se le premesse che hanno causato il problema restano, come sono, invariate.
Ma quanto gli Usa possono andare avanti così, ripianando ogni 3-4 mesi i buchi che il sistema continua a riformare, mentre la loro economia reale nel frattempo è in brusca frenata (con il conseguente calo di gettito fiscale)? Quante risorse restano per nuovi investimenti in infrastrutture e "ricerca verde"?
Per di più, pur concedendo doti soprannaturali ad Obama, che in fondo è simpatico, sappiamo bene che un'assemblea di politici chiamata a spendere denaro pubblico tende a identificare il bene comune con il proprio, o dei propri finanziatori. E ciò pare sia avvenuto qui, con l'approvazione di uno zibaldone di voci di spesa le più disparate, opere di dubbia utilità, concessioni ad aziende che dovrebbero invece fallire perché fuori mercato, etc.
(Anche in Usa i politici non scherzano quanto a sfruttare la loro posizione: il successore di Obama al seggio in Senato è stato accusato di aver messo all'asta il posto liberato dal novello Presidente).
Per avere contezza visiva dei ridottissimi margini di manovra lasciati allo Stato americano, un utile grafico del rapporto Debito-Pil Usa:




Barack Obama San


DECEMBER 16, 2008

As January 20 nears, Barack Obama's ambitions for spending on the likes of roads, bridges and jobless benefits keep growing. The latest leak puts the "stimulus" at $1 trillion over a couple of years, and the political class is embracing it as a miracle cure.

Not to spoil the party, but this is not a new idea. Keynesian "pump-priming" in a recession has often been tried, and as an economic stimulus it is overrated. The money that the government spends has to come from somewhere, which means from the private economy in higher taxes or borrowing. The public works are usually less productive than the foregone private investment.

In the Age of Obama, we seem fated to re-explain these eternal lessons. So for today we thought we'd recount the history of the last major country that tried to spend its way to "stimulus" -- Japan during its "lost decade" of the 1990s. In 1992, Japanese Prime Minister Kiichi Miyazawa faced falling property prices and a stock market that had sunk 60% in three years. Mr. Miyazawa's Liberal Democratic Party won re-election promising that Japan would spend its way to becoming a "lifestyle superpower." The country embarked on a great Keynesian experiment:

WSJ Asia editorial page editor Mary Kissel says massive "stimulus" plans didn't help Japan. (Dec. 18)

August 1992: 10.7 trillion yen ($85 billion). Japan passed its largest-ever stimulus package to that time, with 8.6 trillion yen earmarked for public works, 1.2 trillion to expand loan quotas for small- and medium-sized businesses and 900 billion for the Japan Development Bank. The package passed in December, but investment kept falling and unemployment rose. By the end of the year, Japan's debt-to-GDP ratio was 68.6%.

April 1993: 13.2 trillion yen. At exchange rates of the day, this was a whopping $117 billion giveaway, again mostly for public works and small businesses. Tokyo erupted into domestic politicking over election practices, the economy went sideways, and the government fell. New Prime Minister Morihiro Hosokawa floated tax cuts, deregulation and decentralization to spur growth. But as the economy worsened -- inflation-adjusted GNP shrank 0.5% in the April to June quarter -- the political drumbeat for handouts increased.

September 1993: 6.2 trillion yen. Mr. Hosokawa announced a compromise "smaller" stimulus of $59 billion, along with minor deregulation. He dropped plans for an income-tax cut. The stimulus included 2.9 trillion yen in low-interest home financing, one trillion yen for "social infrastructure," and another trillion for business. The economy didn't respond. By the end of the year, Japan's debt-to-GDP reached 74.7%.

Is any of this beginning to sound familiar? There's more.

February 1994: 15.3 trillion yen. This stimulus included 5.8 trillion in income-tax cuts, 7.2 trillion in public investment, 1.5 trillion for small business and employment-support, 500 billion for land purchases and 230 billion for agricultural modernization. The income tax cut was temporary, effective only for 1994. The economy stagnated and Prime Minister Hosokawa resigned amid a corruption scandal. By the end of the year, debt-to-GDP was 80.2%.

September 1995: 14.2 trillion yen. The Socialist government of Tomiichi Murayama, with a wobbly coalition, rolled out a $137 billion whopper, with 4.6 trillion in public works, 3.2 trillion for government land purchases, 1.3 trillion in business loans, and more. Mr. Murayama resigned in early 1996, and in June Prime Minister Ryutaro Hashimoto agreed to raise consumption taxes to 5% from 3%, starting in April 1997, to reduce the fiscal deficit.

In 1994 and 1995, Japan spent 3.1% and 2.9% of its annual GDP, and (helped by central bank easing) the economy did respond with modest growth for about two years. Debt-to-GDP hit 87.6%.

April 1998: 16.7 trillion yen. When growth starting slowing again, the re-elected LDP turned to old medicine: 7.7 trillion yen for public works. The $128 billion grab-bag also included 2.3 trillion for the disposal of bad loans. The government announced four trillion yen in (again) temporary income-tax cuts, spread over two years. Mr. Hashimoto resigned in July after voters registered their discontent at the polls.

November 1998: 23.9 trillion yen. Desperate to get the economy moving, Prime Minister Keizo Obuchi rolled out the country's largest-ever stimulus, valued at $195 billion. The giveaway included 8.1 trillion yen in social public works, 5.9 trillion for business loans, one trillion for job-creation programs, 700 billion in cash handouts to 35 million households, and more. By the end of the year, debt-to-GDP hit 114.3%.

November 1999: 18 trillion yen. In a "last push," Mr. Obuchi's government spent 7.4 trillion yen to prop up businesses, 6.8 trillion yen for social infrastructure projects like telecommunications and environmental projects, and two trillion yen for housing loans, among other things. Debt-to-GDP reached 128.3%.

Japan's economy grow anemically over that decade, but as the nearby chart shows, its national debt exploded. Only in this decade, with a monetary reflation and Prime Minister Junichiro Koizumi's decision to privatize state assets and force banks to acknowledge their bad debts, did the economy recover. Yet recent governments have rolled back Mr. Koizumi's reforms and returned to their spending habits. But Japan does have better roads.

Now we're told that a similar spending program -- a new New Deal -- will revive the U.S. economy. How do you say "good luck" in Japanese?

giovedì 19 marzo 2009

ah ah ah.




notiziona scoop del Corriere della Sera: toh, obama (forse eh, non sbilanciamoci)è morto da anni!
..povera informazione.dovevano arrivare i soliti "Esperti Americani" per notare la sottilissima filigrana delle incongruenze nei "messaggi" dell'allegro sceicco, i flebili indizi quali una barba che cambiava colore, nonché una faccia decisamente diversa, o riportare finalmente che già nel 2007 Benazir Bhutto, giusto prima di essere assassinata, lo dava per defunto? solo per citare alcuni degli elementi più evidenti dei forti dubbi sulla quasi mitologica figura di osama.

Ecco l'articolo in cui il sempre ineffabile guido olimpio scrive:


Dubbi dagli Usa: «Osama è già morto»


Perplessità anche sui contenuti dei messaggi diramati negli ultimi tempi

Mancano testimoni diretti, dubbi sulle tracce audio: potrebbero essere state fabbricate appositamente

WASHINGTON – Che la «voce» stanca attribuita ad Osama parli della Somalia non è una sorpresa. Il territorio africano, non da oggi, è un piccolo avamposto di jihadisti e simpatizzanti qaedisti. Vi operano diverse organizzazioni islamiste, non c’è un controllo dei confini, è un rifugio ideale. Solo pochi giorni fa un kamikaze si è fatto esplodere tra i turisti nello Yemen: la polizia ha scoperto che si era addestrato proprio in Somalia. Negli Usa l’Fbi sta indagando sul flusso di militanti americani di origine somala verso il loro Paese. Sono stati arruolati a Minneapolis, in Oregon e California, poi sarebbero entrati in formazioni armate attive in Somalia. Uno di loro è morto come attentatore suicida. Ancora: voci non confermate hanno parlato della presenza in Somalia di Ayman Al Zawahiri. Dunque un ricco dossier che giustifica l’interesse di Osama.

I DUBBI DEGLI ESPERTI - Ma il punto è un altro. Molti, anche negli Usa, sono convinti che Bin Laden non sia più tra noi. Il fondatore del qaedismo sarebbe morto anni fa per cause naturali o come, sostenne Benazir Bhutto (anche lei non c’è più) assassinato da un militante. A sostegno di questa tesi qualche esperto americano – serio - ricorda come non esistano da tempo immemorabile avvistamenti di prima mano: un testimone che è sicuro di averlo visto in una data precisa, in un luogo preciso. L’ultima segnalazione, vaga, parla della presenza di Bin Laden nella regione di Chitral (Pakistan). Il classico ago nel pagliaio. Gli stessi esperti – che non appartengono all’area dei cospirativi - sono convinti che le registrazioni siano dei falsi elaborati al computer.

NON CI SONO PROVE - Sono stati fatti studi a riguardo, eseguite comparazioni. La Cia afferma, quasi sempre, che la voce è «attribuibile» ad Osama. Gli esperti ribattono, dati alla mano, che non si può avere la prova certa. Con questo non si vuol dire che sia stata per forza l’intelligence Usa a fabbricare i «tapes» – anche se in tanti lo pensano – ma potrebbero anche essere il frutto di una manipolazione dei seguaci di Bin Laden. Per non parlare poi del famoso video del 2007 dove chiaramente c’era stato un ritocco grossolano della barba. Esistono, poi, perplessità sui contenuti dei messaggi, non sempre in linea con il «vecchio» Osama. Infine le valutazioni «militari»: l’influenza di Osama è calata in modo netto così come il suo movimento ha perso i pezzi. Tanto è vero che la «voce» sembra più quella di un commentatore – che spazia da Gaza a Mogadiscio – che quella di un raìs. Nel senso che parla. Parla e basta.

LA CASA BIANCA - Interessante la recente valutazione ufficiale statunitense. Il segretario alla Difesa Robert Gates per spiegare la difficoltà di scovare il capo qaedista ha fatto paragoni con il passato. Ricordate – ha detto martedì – che per catturare l’Unabomber americano ci sono voluti 17 anni malgrado si nascondesse sul territorio statunitense. Pensate ancora – ha aggiunto – all’impossibilità di recuperare gli ostaggi americani in Libano, tenuti in catene per anni. Poi una battuta: «Trovare i terroristi è davvero duro. Penso che la gente veda troppi film». Quindi la «voce» di Osama ci accompagnerà ancora per molto.


19 marzo 2009

venerdì 13 marzo 2009

Fattore Lemming

'As humans, we respond subconsciously to the emotional signals of others, validating our own opinions by their conformity to received wisdom. We are genetically programmed to feel reassured by conformity to consensus, whether accurate or not'

http://theautomaticearth.blogspot.com/2008/12/debt-rattle-december-6-2008-markets-and.html

martedì 10 marzo 2009

Rain in Spain..

dalla ex-ridente Spagna del competente Zapatero.

Spain’s recession: After the fiesta


By Victor Mallet

Published: February 17 2009 20:13 | Last updated: February 17 2009 20:13



When a top soccer club in a country as fanatical about the game as Spain fails to pay its players, it is a warning that something may be drastically wrong with one of Europe’s most successful economies.

David Villa (below), scorer of Spain’s first goal in the victory last week over England in Seville, is a member of the Valencia squad whose latest salary payment has been delayed indefinitely by the heavily indebted club. He is just one of the growing number of victims, rich and poor, of a plunge into a recession that is on course to be among the steepest in Europe.

The strains are starting to show in Spain’s normally easygoing society. African residents and street hawkers demonstrated twice last week in the Madrid district of Lavapiés against alleged racism and police raids; it subsequently emerged that police in the capital had been given weekly quotas for arresting illegal immigrants. In Andalucia to the south, thousands of other immigrants without food or shelter flooded into country towns at the start of the winter, hunting in vain for olive harvesting work that had already been taken by Spanish job-seekers.

Cranes stand idle on half-finished housing estates along the coast and on the outskirts of big cities. Many small shops in central Madrid have closed. One building company owner ruined by the economic crisis stands accused of five bank hold-ups; another threatened to set fire to himself unless the local council paid him the €450,000 ($566,000, £397,500) it owed.

“We’re not going to have a recession. We’re going to have a depression like in the 1930s,” says Lorenzo Bernaldo de Quirós, economist and chairman of Freemarket International Consulting. He is one of the more pessimistic analysts but justifies his gloom by pointing at predictions that are widely shared: unemployment at 19 per cent of the workforce by the end of the year (up from more than 14 per cent, or 3.3m people, now); a budget deficit of at least 6.5 per cent of gross domestic product; economic contraction of 3 per cent or more in 2009; and possible deflation. “This is the perfect framework, together with a financial crisis, for a depression,” he concludes.

That could hit what is one of the world’s top 10 economies, and the fourth largest member of the eurozone, so severely that it could lose many of the gains made in the decade since the introduction of the common currency.

Until the global economic crisis hit, the country had performed well. Its return to democracy and prosperity after a civil war and the dictatorship of Francisco Franco is, after all, one of the great success stories of postwar Europe. In the decade to 2006, real growth ran at an annual average of 3.7 per cent, compared with 2.1 per cent for the rest of the eurozone. Per head, GDP has risen to more than 90 per cent of the average for the European Union’s core 15 western member states.

Scorned south

Eurozone governments have kept a keen eye on the worrying propensity of investors to rank some single-currency members as more of a credit risk than others. The gap between interest rates on bonds from best-in-class Germany and those required of presumed laggards – Spain, Greece, Portugal, Ireland and Italy – has grown to record levels in recent months, writes Gerrit Wiesmann.

The danger that higher spending and rising interest payments could push some countries towards default has prompted Giulio Tremonti, Italy’s finance minister, to float the idea of a bond issued collectively by the European Union – a proposal widely rejected on the grounds that it would free governments from taking responsibility for their policies.

Jean-Claude Trichet, president of the European Central Bank, said this month that, as each eurozone country was responsible for its budget, so it should be responsible for financing it – although he noted that EU members controlled the European Investment Bank, which could raise money cheaply for anything the EU saw fit.

This expansion helped to create more than 5m jobs and draw in more immigrants as a proportion of the population than anywhere else on the Continent. Construction, especially housebuilding financed by easy credit, was the main driver of the economy for a decade – and therein lies the source of the difficulties. As in the US and Britain, the property bubble has burst with a vengeance.

An estimated 1m newly built flats and houses lie empty in Spain. Housebuilding – which accounted directly for 7.5 per cent of GDP in 2006 – is grinding to a halt. The lobby group representing 14 big property developers said on Tuesday that they had started not a single new house in December and only 135 in the whole final quarter of 2008. Total housing starts peaked at more than 700,000 units in 2006. “The pattern of growth in the Spanish economy during 15 years has been based on financial markets that were very liquid – a lot of liquidity and cheap liquidity,” says Rafael Doménech, chief economist for Europe of BBVA, the Spanish bank. “It was optimal for the Spanish economy, for households and for firms to use that liquidity to increase their debt.”

And so they did. Private sector debt doubled in a decade to 120 per cent of GDP. With much of the credit coming from German pensioners and other savers via Spanish mortgage-backed securities, the current account deficit hit more than 10 per cent of GDP. With a changed environment in the financial markets, says Mr Doménech, “we cannot expect to use the same growth model as in the last 10 years”.

In theory, Spain could replace the lost construction activity with increased output in other sectors. It is one of the world’s more open economies and its companies in fashion, renewable energy, infrastructure and banking have been active exporters and investors overseas. But other economies are in no position to take up the slack. Spain’s automotive industry, which makes up one-fifth of the country’s exports and 6 per cent of GDP, is struggling to deal with a collapse in demand at home and abroad. Tourism is a €50bn business but arrivals fell 3 per cent last year, the first year-on-year decline since the current measuring system was introduced in 1997.

. . .

Spain economy

José Luis Rodríguez Zapatero, the Socialist prime minister, has taken the same route as other crisis-hit leaders around the world and announced a blizzard of state spending plans (there were more than 90 separate anti-crisis measures at the last count) in an attempt to slow the rise in unemployment and stave off a prolonged depression. Miguel Sebastián, his industry minister, has flirted with protectionism – although he denies the charge – by launching a “Buy Spanish” campaign.

Yet there is no certainty that the spending measures – some of them announced over the objections of Pedro Solbes, finance minister and former guarantor of fiscal restraint – will have the required effect. What is certain is that the government’s fiscal room for manoeuvre, with the projected budget deficit already more than double the EU’s permitted ceiling of 3 per cent of GDP, is severely limited. Although accumulated public debt remains relatively modest, the deterioration of public finances prompted Standard & Poor’s to remove Spain’s triple-A credit rating last month.

In previous crises, Spain simply devalued its peseta to improve the competitiveness of its exports and attract investment – the path now being taken by the UK and the free-floating pound – but a unilateral devaluation is no longer an option for a member of the single currency zone.

Almost every chief executive, orthodox economist and rightwing opposition politician in the country concludes that the only way for Spain to emerge stronger from the crisis – indeed, to survive it within the confines of the eurozone – is for it to improve productivity and competitiveness by adopting structural reforms. By that they usually mean that employees could be hired and fired more easily and cheaply and wages would be set by companies rather than entire industries.

Miguel Angel Fernández Ordóñez, governor of the central bank, entered the debate last week, irritating the government by calling labour reform the “most important” measure to cut unemployment. There is no sign that Mr Zapatero will embark on any such vigorous programme, but even if he did it would take time to have an impact.

In the meantime, an end to Spain’s outperformance leaves open the question of whether it can all restart when the global crisis ends. Construction was such an important part of growth that recovery will inevitably be slow, economists say. “Probably at the end of three or four years – it is difficult to know when – Spain’s per capita income will accelerate significantly again, reducing the gap with other EU economies,” says Mr Doménech.

That, however, is one of the more optimistic forecasts. Mr Bernaldo de Quirós is not so cheerful. “The Spanish economy won’t start to grow at 3 per cent for about seven years. Spaniards will lose half their wealth,” he says. “It’s horrible.”

AS TILES LOSE THEIR LUSTRE, VILLARREAL STRUGGLES TO COVER THE CRACKS IN AN INDUSTRIAL MONOCULTURE

To the first-time visitor, it may be surprising how many buildings in Villarreal, an otherwise nondescript industrial town in eastern Spain, are faced with ceramic tiles: an office block in shiny white here, a civic monument in matt black there. Even the walls of the soccer stadium have been decorated with yellow tiles.

That is because Villarreal lives and dies by the ceramic tile industry. The town of 51,000 and the surrounding area of Castellón province account for more than 90 per cent of Spain’s decorative tile output, with 220 tile factories and 24 glaze producers.

Yet the industry that has replaced citrus growing as Villarreal’s main provider of wealth and jobs is in serious trouble. “Fear,” says Joaquín Font de Mora, general manager of Vidres, a glaze maker, when asked to describe the mood in Villarreal. “Fear of losing one’s job. Each month you can see that there are companies laying people off.”

The collapse of Spain’s previously frenzied home construction sector has had a catastrophic effect on demand for tiles. “There was lots of talk of the property bubble bursting, but we didn’t think it would be so sudden,” says Mr Font de Mora, speaking at his company’s stand at the Cevisama ceramics trade fair in Valencia. As expected, demand slackened in 2007 and 2008. “But between November 2008 and February this year, it’s been barbaric.”

With stocks of unsold tiles piling up, many manufacturers and their suppliers have cancelled overtime, shed workers or even suspended operations. “There’s lots of supply and not much demand,” says Antonio Piquer Saura, co-director of Rocersa Cerámica, one of the larger family-owned tile makers, which has 280 employees and annual turnover of about €60m ($76m, £53m). “Quite a few companies have closed and others have reduced production.”

For Juan José Rubert, mayor of Villarreal and also an economics professor, the fate of the town is a textbook example of the dangers of overdependence on a single industry. “It’s an industrial monoculture,” he says. “Each job that is lost in a ceramics factory can cause one or two more job losses in connected industries. What was once a virtuous circle is now a vicious circle.”

As in the rest of Spain, building sites lie idle, with construction companies not bothering to finish blocks of flats they will be unable to sell. Some of the Se vende and Se alquila signs offering new homes for sale or rent have been on display for two years.

No obvious relief for Villarreal is in sight. Business owners and the local government, which is run by the rightwing Popular party, the national opposition, are sceptical about the multi-billion euro nationwide spending plans announced by José Luis Rodríguez Zapatero, the Socialist prime minister.

Diversification into other sectors of the economy seems an attractive long-term option, although it is hard to imagine any business that could provide as many jobs as the huge ceramic tile factories that dominate the roads into the town.

Spain’s east coast citrus farms are already suffering as a result of intense competition from growers in North Africa. Tourism is an equally long shot for Villarreal – the town is obviously industrial and the beaches are 5km away.

The tile companies are hoping that exports and retail sales in Spain for home improvements will tide them over until the new homes market starts to recover. “We hope that in 2010 little by little Spanish demand will return,” says Mr Font de Mora, gesturing philosophically to a bottle of Rioja. “You have to see the bottle as half full rather than half empty as long as there is any liquid left.”

Disclaimer: perché, oggi, l'economia è il punto.

Anche se potrebbe trasparire dai post finora presenti, nelle mie (buone..) intenzioni questo non vuole essere un blog dedicato solo alla crisi (che, in quest'epoca, significa rassomigliare sinistramente ad un bollettino di guerra).
Non credo di essere io ad occuparmi solo di economia; piuttosto è la situazione economica attuale che tocca numerosi aspetti della nostra civiltà e vita personale, essendone insieme specchio e artefice, ben al di là quindi della sezione "Economia" dei giornali o delle discussioni fra gli ormai famigerati "esperti".
Anzi, credo che l'aver confinato ogni possibilità di discussione e conoscenza ai soli economisti, ponendo i fenomeni economici nella sfera dell'ineluttabile e delle ferree leggi di natura, sia una delle cause principali, se non proprio dello sconquasso in corso, almeno della attuale tardiva e affrettata ricerca di rimedi.
Bisogna dire che è stata un'operazione a livello globale ben riuscita perché molto comoda, facendo coincidere gli interessi di diversi soggetti: gli operatori, con l'illusione di avere "le mani libere", i pochi intellettuali e studiosi incoronati Venerati Maestri, lasciati pontificare incontrastati anche quando ripetevano mantra contro un semplice buon senso (e.g. i classici "conti della massaia", per dire), ed infine i politici, felici finalmente di non doversi più occupare in prima persona di un ambito nei secoli sempre ostico e delicato, che avrebbe richiesto da parte loro una certa competenza, ma soprattutto spina dorsale, con una visione d'insieme e del bene comune non più molto considerate dagli elettori come proprie di chi li deve governare.

venerdì 6 marzo 2009

Crisis for dummies vol.1: Bird and Fortune sui subprime

forse non è un caso che una delle più efficaci ed accurate spiegazioni della questione dei subprime in cui mi sono finora imbattuto arrivi da un duo comico..


Canzoncina italiana sull'attualità della crisi..nel 1933!

mercoledì 4 marzo 2009

CRISI/ Giannino: fine dell'Ue? La Germania, indiziato numero uno

(da ilSussidiario.net)

mercoledì 4 marzo 2009


Quando Milton Friedman e Martin Feldstein, negli anni Novanta, vaticinarono che l’euro appariva come una grande impresa, ma che al contempo correva anche a loro giudizio il rischio di saltare alla prima grande tempesta dei mercati, il 99% degli interlocutori europei fecero spallucce, e sorrisero accusando i monetaristi americani di essere spaventapasseri fuori dal tempo. Venerdì della settimana scorsa, in un meeting riservato a Londra, è stato l’ex governatore della Bundesbank Karl Otto Poehl, un uomo di rigore e prudenza da cento carati che alla nascita dell’euro ha conferito il marchio dell’ortodossia degli interessi del marco e della sua Germania, a dichiarare - nello stupore e nella preoccupazione generale - di non essere in grado di escludere tassativamente che, così continuando, l’euro non entri in crisi nel 2009 o nel 2010. L’unico giornale europeo a riportare la notizia è stato il Daily Telegraph, in un commento di Ambrose Pritchard Evans che ha fatto fare un salto sulla seggiola a un bel po’ di banchieri e finanzieri in mezzo mondo.

Anche l’ex banchiere centrale tedesco ha descritto la situazione alla quale faceva riferimento ieri Carlo Pelanda. Gli spread sul Bund dei Paesi più a rischio dell’euroarea, Grecia Irlanda e Spagna, potrebbero conoscere picchi sconosciuti in presenza di default di Paesi come le tre repubbliche baltiche, o esterni all’euroarea ma a forte delocalizzazione europea nei Balcani e nell’Est Europa, e per effetto dell’impossibilità di Paesi in avvicinamento all’euro, come Polonia e Ungheria, di persistere nel sentiero previsto di stabilizzazione dei propri aggregati in vista dell’aggancio definitivo all’euro.

Vi sono almeno due problemi di ordine e impatto diverso. Le banche più esposte in quei Paesi, a cominciare da quelle austriache fino a Unicredit che vi realizza oltre il 30% dei propri ricavi, rischiano di veder svalutati nominalmente i propri asset in un ordine di grandezza tra il 40 e il 60%, per il solo effetto di un eventuale deprezzamento delle valute locali. Inoltre, analoghi effetti si potrebbero produrre per tutte le imprese che hanno delocalizzato in quei Paesi, con impatti sui loro bilanci patrimoniali e non solo sul conto economico.

In Italia, in particolare mi consta personalmente al ministero dell’Economia, questi scenari appaiono troppo catastrofici. In definitiva, è vero che al Consiglio europeo di domenica scorsa la Germania ha fatto passare ancora una volta il principio del “niente programmi comuni di aiuto”, e del “a ogni paese a seconda delle sue condizioni e virtù”. Ma negli ultimi due mesi il Fmi ha già impegnato circa 25 miliardi di dollari, a sostegno di quelle economie. E se il Fmi chiede – e otterrà verosimilmente entro il prossimo G20 di aprile – di raddoppiare la propria capacità di prestiti straordinari da 250 a 500 miliardi di dollari, in larga misura questa maggior capienza è proprio in preparazione di eventi di tale portata.

Tuttavia questo appartiene all’ordine del possibile, esattamente come una crisi generale di quei Paesi appartiene anch’essa all’ordine del possibile. Il commissario Almunia ieri ha dovuto rapidamente correggersi, quando prima ha accennato all’ipotesi di un default di qualcuno di quei Paesi come eventualità concreta, poi di fronte allo sfascio che provocava sui mercati ha dovuto aggiungere che l’eventualità verrebbe scongiurata da interventi d’emergenza.

L’interrogativo di fondo che da ottobre in avanti ha preso a manifestarsi nelle cancellerie europee non è quello della possibilità di aiuti straordinari, siano essi realizzati dai governi oppure dalle banche dell’eurosistema, o dalla collaborazione tra questi due attori con fori internazionali come il Fmi. L’ipotesi che ha dell’impensabile è un’altra. E cioè che la Germania, il Paese che ha dettato forme e modi dell’euro – anche per spartire i costi della sua unificazione – possa nutrire con crescente forza nel tempo un retropensiero sempre più temibile, per noi tutti. Preferire la tutela diretta tedesca per quei sistemi e Paesi anche esterni all’euro in cui la Germania appunto ha delocalizzato di più, alla condivisione di oneri e sforzi volti a “reggere insieme” l’intera euroarea, compresi paesi come l’Italia – che per la Germania è il più temibile concorrente europeo nella manifattura – la Spagna, la Grecia, e la stessa Gran Bretagna che, in prospettiva, potrebbe bussare alle porte dell’euro.

È più di un interrogativo. È un’ipotesi inquietante. L’Italia e la Francia devono tenerne conto. Ed essere pronte ad azioni comuni. L’impensabile può avvenire. E chi non lo mette in conto, non ha capito nulla della crisi epocale regalataci della finanza “all’americana”.

La nave


Brutalmente parlando, posso riassumere con una similitudine l’idea che mi sono fatto della situazione, integrando e confrontando ciò che ho letto con ciò che vedo e sento intorno a me.
Se i vari sistemi economico-sociali umani della storia fossero delle navi, il nostro attuale è come un moderno transatlantico, che, rispetto agli altri navigli, sia in assoluto il più grande, efficiente, veloce e confortevole (almeno per i passeggeri delle classi superiori) nel solcare il mare.
Ci siamo però accorti ora che, per qualche ragione, accidente, colpa di qualcuno o inevitabilità, l’acqua ha iniziato a filtrare da delle falle nelle stive: anzi, forse quelle falle ci sono state fin dall’inizio, ma non entrava acqua; anzi, forse l’acqua ha iniziato ad entrare molto tempo fa, ma nessuno l’aveva notato.
Le reazioni a bordo sono inizialmente minimizzare il problema: i comandanti tacciono, i clienti possono continuare a godersi la crociera. I marinai preposti vengono mandati con poca pubblicità nelle stive a controllare il problema, e non risolvono nulla: le loro manovre sono insufficienti, se non dannose, l’acqua è salita e si entra in quantità maggiore.
La nave accenna ben presto a perdere spinta e i comandanti, dopo il colloquio con i tecnici scelti, impotenti a turare le falle, pensano allora che sia meglio tenere i passeggeri ancora all’oscuro della cosa, e mantenere la velocità: motori vengono allora spinti al massimo, ma col solo risultato di bruciare prezioso carburante, visto che il rallentamento è costante.
L’acqua continua ad entrare nelle stive: tutti sulla nave avvertono una leggera pendenza della coperta, e notano per la prima volta che non sfreccia più, ma avanza piuttosto lentamente.
Le reazioni fra i passeggeri sono diverse: la maggior parte cerca, com’è d’altronde normale, di non rovinarsi la vacanza, e continua a danzare al ritmo le orchestrine; altri, più attenti, pensano ad una normale pausa momentanea, voluta o meno, e che fra poco si risolverà il problema e si tornerà a piena velocità; qualcuno dà la colpa agli straccioni delle classi inferiori, perché “avranno combinato qualcosa là sotto” (in effetti spesso salgono a scroccare il buffet nei piani più alti..). C’è chi, per buon senso o competenza, rileva come ci siano i tipici segnali di una falla.
I comandanti, interrogati da tutti (tranne gli ignari appassionati del ballo), smentiscono risolutamente che si stia imbarcando acqua, ammettono delle difficoltà, forse ai motori, che però si risolveranno da sole o con qualche piccolo intervento.
La realtà nelle stive è invece grave: nessun rimedio è stato trovato, e sempre più scompartimenti sono invasi. Gli stessi tecnici poi cominciano a riportare informazioni confuse ai comandanti, e iniziano ad applicare, un po’ affannati, tutte le misure che conoscono, senza alcun miglioramento.
La nave è ora visibilmente inclinata ed è quasi ferma: i passeggeri si radunano sotto la cabina dei comandanti, i quali non hanno soluzioni al problema, e hanno nel frattempo sprecato inutilmente gran parte della riserva di carburante, ma trovano comunque il sistema di rassicurare il pubblico. Con grande enfasi, in corteo, tutto (e solo) lo stato maggiore scende in visita ufficiale nelle stive, per constatare ciò che in realtà già sa, e una volta risalito, dopo plateali consultazioni nei propri quartieri, davanti al pubblico radunato, con aria ferma e sicura, esprime la massima fiducia nei marinai qualificati per il loro lavoro e invita tutti a tornare a fare come se nulla fosse e, se del caso, evitare i mobili che si rovesciano o altri contrattempi dell’inclinazione (si promette la messa a disposizione di cerotti e medicamenti per eventuali feriti).
Ma l’acqua continua a salire dentro la nave, e comincia ad entrare nelle cabine inferiori: i primi passeggeri di terza classe iniziano a precipitarsi verso le scale, e piombare ai piani di sopra. La nave si ferma, e con i motori bloccati anche la luce elettrica scarseggia e fatica a mantenere tutti i comfort dei piani superiori. Diversa gente della prima classe comincia a lamentarsi per lo scarso livello del servizio.
La nave, con una serie di scossoni, inizia velocemente a piegarsi, sempre più bassa.


Ecco, questo è ciò che stiamo vivendo. Data la complessità della struttura, e contraddittorie informazioni date da tecnici e politici, nessuno capisce precisamente l’entità delle falle, né con quale precisa successione l’acqua invaderà gli scompartimenti della nave e tantomeno come, e perfino se, colerà a picco. Forse potrebbe anche tirare avanti per un bel po’ o molto tempo, chissà.

I pochi punti certi sono che la nostra nave sta imbarcando acqua da delle falle che nessuno sa riparare, che non sarà più così rapida e in quanto a comfort e libertà offerta non sarà più così nettamente superiore alle altre imbarcazioni che un tempo, tronfi passeggeri di prima classe, potevamo guardare come residuati storici o bizzarrie.